Pizza House a valderice in via vespri 41
Delizia la sua clientela con oltre 40 gusti di pizze che vanno dai più classici e caserecci ad esempio l’origanata con pomodoro ciliegino del proprio orto e origano verde di montagna, alle più svariate che solo da pizza house potete trovare dato l’esperienza lavorativa in vari paesi europei del pizzaiolo Elio Mazzara..ad esempio la pizza al tartufo fresco o quella alla bottarga di tonno e tantissime altre ancora…prodotti biologici e di qualità’ …Consegne anche a domicilio e massima puntualita’…

Pizzeria Pizza House
Categorie Blog
- Blog (102)
- Curiosità e proverbi (5)
- Leggiamo a Valderice (5)
- News e ricorrenze (95)
- Scopri il territorio (2)
- Sport (3)
I nostri Autori
Categorie Blog
- Blog (102)
- Curiosità e proverbi (5)
- Leggiamo a Valderice (5)
- News e ricorrenze (95)
- Scopri il territorio (2)
- Sport (3)
I nostri Autori
Ultimi dal Blog
- 27 GENNAIO – GIORNATA DELLA MEMORIA
LETTURE CONSIGLIATE PER NON DIMENTICARE Il 27 gennaio 1945 i cancelli di Auschwitz vengono abbattuti dalla 60esima armata dell’esercito sovietico.Con la legge 211 del 2000, in Italia ogni 27 gennaio si commemora il “Giorno della memoria”, una commemorazione pubblica della shoah, di tutti gli italiani, ebrei e non, che sono stati uccisi, deportati ed imprigionati, e di tutti coloro che si sono opposti alla ‘soluzione finale’ voluta dai nazisti, spesso rischiando la vita.L’ONU nel 2005 proclama il 27 gennaio Giornata Internazionale della Commemorazione in memoria delle vittime dell’Olocausto. Per sapere, per non dimenticare, per fare memoria di ciò che è accaduto ed ha lasciato un segno indelebile sull’intera umanità e per scegliere la giustizia, la tolleranza e la pace … NARRATIVA BASSANI, Giorgio“Il giardino dei Finzi-Contini” (BAS 853.914)Uno dei primi romanzi italiani a parlare delle leggi razziali del 1938 e della deportazione degli ebrei. (Clicca qui per approfondire e verificare disponibilità) LEVI, Primo“Se questo è un uomo” (LEV 853.914)La coinvolgente testimonianza di quanto vissuto dall’autore nel campo di concentramento di Auschwitz. (Clicca qui per approfondire e verificare disponibilità) FRANK, Anna“Diario” e “Racconti dell’alloggio segreto” (FRA 839.31362)Memorie scritte dalla ragazza ebrea tedesca durante l’Olocausto. (Clicca qui per approfondire e verificare disponibilità) ZUSAK, Markus“Storia di una ladra di libri” (ZUS 823.92)E’ la storia di una piccola ladra, la storia d’amore di Liesel con i libri e con le parole, che per lei diventano un talismano contro l’orrore che la circonda. (Clicca qui per approfondire e verificare disponibilità) SANCHEZ, Clara“Il profumo delle foglie di limone” (SAN 863.7)Julián va in Costa Blanca sulle tracce di un ex nazista, un ottantenne che vive in Argentina sopravvissuto agli orrori del campo di concentramento di Mauthausen. (Clicca qui per approfondire e verificare disponibilità) CHAMBERLAIN, Mary“La sarta di Dachau” (CHA 823.92)Una storia di sogni e speranze all’epoca della Seconda Guerra Mondiale e delle deportazioni … (Clicca qui per approfondire e verificare disponibilità) SAGGISTICA MENTANA-SEGRE“La memoria rende liberi” (MEN 940.5318092)Liliana ha otto anni quando, nel 1938, le leggi razziali fasciste si abbattono con violenza su di lei e sulla sua famiglia. … (Clicca qui per approfondire e verificare disponibilità) NUOVE ACQUISIZIONI FORTE-BONFIGLIOLI“La bambina e il nazista” (FOR 853.92)Un romanzo sulla memoria e sugli orrori dell’olocausto, in una storia triste ma coraggiosa, in cui il desiderio della vita prevale sulla mostruosità dello sterminio. (Clicca qui per approfondire e verificare disponibilità) SESSI, Frediano“Auschwitz 1940-1945: l’orrore quotidiano in un campo di sterminio” (SES 940.5318092)Costruito a tempo di record nel 1940 adattando e ampliando una caserma polacca, Auschwitz evolve in pochi anni da campo di concentramento e di lavoro a campo di sterminio, soprattutto di ebrei ma anche di zingari, prigionieri di guerra, dissidenti, omosessuali. (Clicca qui per approfondire e verificare disponibilità) E PER RIFLETTERE SULLA SHOAH E RACCONTARLA AI PIÙ GIOVANI… SANCHEZ VEGARA, Maria Isabel“Anne Frank” da 6 anni (SAN 940.5318092 R.)Un libro scritto con un linguaggio adatto ai più piccoli senza però mai nasconder loro nulla, compreso l’orrore e il male che c’è stato e che arrivò all’improvviso. (Clicca qui per approfondire e verificare disponibilità) PURICELLI GUERRA, Elisa“Anne Frank: la voce della memoria” da 7 anni (PUR 853.92 R.)La vita, il diario e la tragedia di Anne Frank diventano accessibili ai lettori dai sette anni in sù in un libro piccolo e ricco di illustrazioni colorate. (Clicca qui per approfondire e verificare disponibilità) GUCCINI Francesco“Auschwitz” da 7 anni (GUC 782.42164092 R.)Il celeberrimo brano, scritto nel 1966, è universalmente riconosciuto come storia simbolo di sei milioni di vittime dell’orrore dei campi di sterminio hitleriani. (Clicca qui per approfondire e verificare disponibilità) CORRADINI, Matteo“Siamo partiti cantando: Etty Hillesum, un treno, dieci canzoni” da 10 anni (COR 853.92 R.)Dieci canzoni che partono dal diario di Etty Hillesum, un modo per dare un’altra voce alla Shoah e per scoprire la figura della scrittrice olandese ebrea vittima di quell’orrore. (Clicca qui per approfondire e verificare disponibilità) TERRANOVA-AMIT“Bruno: il bambino che imparò a volare” da 10 anni (TER 853.92 R.)Parole e disegni, delicati e struggenti, per ricordare Bruno Schulz (1892-1942), straordinario scrittore del Novecento ucciso mentre tornava a casa con una pagnotta di pane da un ufficiale tedesco della Gestapo, perché ebreo. (Clicca qui per approfondire e verificare disponibilità) PER QUESTI E ALTRI LIBRI….VIENI A TROVARCI IN BIBLIOTECA, TI ASPETTIAMO!
- Biblioteca Comunale, Avviso del 20 Gennaio 2021
Come da Dpcm del 14 gennaio 2021, la Biblioteca dal 20 gennaio 2021 garantisce il servizio di prestito e restituzione su prenotazione, con accesso ad una persona alla volta e con mascherina correttamente indossata, dal lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle 1300.
- Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali PERLE DI SAGGEZZA SICULA
“Giornata nazionale del dialetto, salva la tua lingua locale” è giunta alla sua nona edizione e anche la Pro loco Valderice aderisce all’iniziativa Unpli Trapani per fare sì che un patrimonio così importante come la nostra lingua locale non venga dimenticata, ma diventi patrimonio culturale e identitario per ognuno di noi! Giorno 17 gennaio state collegati sui nostri social e farete un bel viaggio linguistico lungo il territorio trapanese!! Partecipa anche tu!!! Posta una testimonianza video, audio, scritta di proverbi, detti, soprannomi, poesie, saperi in dialetto inserendo gli hashtag: #unplitrapani#prolocovalderice#dilloindialetto#giornatadeldialetto#unplisicilia
- Bando Servizio Civile Universale 2021/22
Vuoi diventare operatore volontario di servizio civile? La Pro Loco Valderice offre la possibilità e l’opportunità di svolgere un anno di lavoro per la promozione turistica e culturale del nostro paese. Ecco una breve guida per compilarla online. Per info non esitare a contattarci: Telefono: 3898836269 Cellulare: 3291562671 Email: prolocovalderice@gmail.com
Ultime News

27 GENNAIO - GIORNATA DELLA MEMORIA
LETTURE CONSIGLIATE PER NON DIMENTICARE Il 27 gennaio 1945 i cancelli di Auschwitz vengono abbat

Biblioteca Comunale, Avviso del 20 Gennaio 2021
Come da Dpcm del 14 gennaio 2021, la Biblioteca dal 20 gennaio 2021 garantisce il servizio di prest

Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali PERLE DI SAGGEZZA SICULA
“Giornata nazionale del dialetto, salva la tua lingua locale” è giunta alla sua nona edizione e anc

Bando Servizio Civile Universale 2021/22
Vuoi diventare operatore volontario di servizio civile? La Pro Loco Valderice offre la possibil