Blog!
Il Campione Valdericino Osama Zoghlami

Biografia È arrivato in Italia dalla Tunisia quando erano ancora bambini insieme al fratello gemello monozigote Ala anche lui atleta e compagno di squadra prima all’A.S.D. A.S. Valderice e poi al CUS Palermo, entrambi allenati da Gaspare Polizzi. È stato introdotto nell’atletica da Enrico Angelo ed ora viene ancora allenato da Gaspare Polizzi che lo segue dal 2010. Assente ad entrambi i campionati italiani cadetti nel biennio di categoria 2008-2009; 45º posizione agli italiani cadetti di corsa campestre nel 2009. Nel biennio 2010-2011 ai campionati italiani allievi sui 3000 m giunge rispettivamente 19º ed 11º. 2012, prima medaglia ai campionati italiani giovanili con l’argento sui 3000 m siepi juniores. Nel 2013 ha ottenuto insieme al fratello gemello Ala la nazionalità italiana ricevendo la comunicazione ufficiale attraverso la Federazione Italiana di Atletica Leggera. Agli Europei juniores in Italia a Rieti è stato settimo, precedendo il fratello gemello Ala giunto al dodicesimo posto; partecipa anche agli Europei juniores di corsa campestre a Belgrado (Serbia) terminando la gara al 43º posto. Ai campionati italiani juniores di corsa campestre termina al nono posto in classifica; sui 3000 m siepi, medaglia d’argento ai nazionali juniores dietro il fratello-campione Ala e poi ottavo posto agli assoluti di Milano. 2014, medaglia di bronzo sui 3000 m siepi agli italiani promesse dietro il fratello-campione Ala e settimo nella stessa specialità agli assoluti di Rovereto. Medaglia […]
Filastrocche del Territorio

FILASTROCCHE (salto col la corda)Dumani è duminica, ci tagghiu a testa a Minica, Minica un c’è, ci tagghiu a testa o re’, u re’ è malatu, ci tagghiu a testa o surdatu, u surdatu va a la verra e va duna u culu n’terra!! (gioco infantile)Abbiriri chi mi ni vegnu e dicu aschi, 4 e 4 ottu, scarica lu bottu, aceddu cu li pinni, scarica e vattinni. (per la festa di San Giovanni Battista)San Giuvanni BattistaSan Giuvvanni AnciulistaSan Giuvanni patri bonuprima u lampu e poi u tronu. (per la festa di Santa Lucia)Va susitivi ch’è tardu, addumati la cuccia e si un mi ni rati a mia la pignata vi scattia!!! (per le giornate piovose)Chiovi, chiovi, chiovi, pasta chi fasoli, Nina si vagna, a coppula di so nanna, a nanna muriu, è chiddu chi voli Diu!! Fonte: http://www.trapanimag.altervista.org
Raccolta di Proverbi e indovinelli locali

“L’acqua fa mali e u vinu fa cantari!!” “A quartara chi va all’acqua o si rumpi o si ciacca!!” “Isti, vinisti e nenti cunchiuristi!” INDOVINELLI ‘Nduvina ‘nduvinagghia, cu fa l’ovu ‘nta la pagghia???-L’addina- “A matri Tirichitossa havi peri, carni e ossa. A figghia di Tirichitossa ‘un havi ne’ peri, ne’ carni e ne’ ossa.”-A pecura e a ricotta- “Cu fa u fruttu senza piricuddu???-L’addina-“ “Picchì u porcu si mancia a canigghia???-Picchì a farina sa mancia u patruni!-“ “Cu è u veru nobbili???-U porcu, picchì mancia, vive e un fa’ nenti!-“ “Autu u patri,aspra a matri, niuru u figghiu e biancu u nipute.-A castagna-“ “Sutta u lettu c’è na munachedda, cummigghiata cu durici sciallini;si pi casu la vaiu pi tuccari, s’appizza all’occhi e mi fa lacrimari!!!-A cipudda-“ PROVERBI “Panza cuntenta, core clemente.Panza addiuna, nenti pirduna.” “Si vuliti viviri gustusu,ovu di tunnu e carduni spinusu.” “Cu s’hava a miacari,di vinu bonu l’havi a fari!!” (per le giornate piovose)Chiovi, chiovi, chiovi, pasta chi fasoli, Nina si vagna, a coppula di so nanna, a nanna muriu, è chiddu chi voli Diu!! Fonte: http://www.trapanimag.altervista.org
I MAGICI SENTIERI. TREKKING PER TUTTI

A un tiro di schioppo dal centro abitato di Erice, tra i sentieri che costeggiano le millenarie mura che cingono la cittadina che fu della dea Venere, chiunque può concedersi una passeggiata in montagna tra natura, storia e panorami mozzafiato sul mare. Un paradiso per gli amanti del trekking dove ogni angolo pulsa di mito e leggenda e rifulge di quell’aura che rende il borgo medievale uno dei luoghi di Sicilia più affascinanti. Percorrendo i sentieri ericini è possibile immergersi in un’oasi ambientale fatta di colori, ombre, riflessi, odori inebrianti e squarci luminosi sul golfo di Bonagia e monte Cofano.Il percorso inizia in paese e si snoda lungo il suo perimetro esterno. L’ingresso “ufficiale”, indicato anche con il linguaggio Braille, si trova proprio davanti al duomo di Erice. Da qui si prende il sentiero che porta a un ponticello in legno, che sembra catapultare i visitatori in un avventuroso percorso di montagna: in realtà siamo ancora nel centro abitato. Il sentiero costeggia la cinta muraria, passando per porta Carmine e porta Spada, oltre che in diversi punti dove echeggiano le mille storie ericine, come quella del “piede del diavolo”, un’orma rimasta impressa sulle mura elimo puniche. La leggenda narra che […]
Molino Excelsior. Non di solo pane

Il luogo, le antiche macchine di lavorazione del grano e delle farine, la sua storia: tutto rimanda al cibo. È il Molino Excelsior di Valderice. Un luogo magico che oggi ritrova vitalità attraverso il Centro di Cultura Gastronomica che, in un territorio caratterizzato da bellezze paesaggistiche e naturalistiche, si propone come polo d’attrazione all’interno del circuito turistico-culturale della provincia di Trapani, in un percorso che dal mare sale verso la montagna, dalla tonnara di Bonagia alle saline di Trapani e Paceco fino a Erice. Il molino Excelsior è una splendida testimonianza di archeologia industriale: è un antico opificio per la molitura del grano risalente ai primi anni del 900. Vi si producevano diversi tipi di farina ed era collegato alla fiorente industria della pasta che, insieme all’industria conserviera, rese il territorio di Trapani ed il suo hinterland, a cavallo tra il 1890 e i primi anni del ‘900, tra i più intraprendenti ed attivi della Sicilia. Oggi il Molino è stato recuperato, lasciando immutata la struttura, con all’interno i macchinari originali. Dai lavori di ristrutturazione sono stati ricavati una sala conferenze, uffici a servizio del complesso e, nel magazzino annesso, è stata allestita una cucina con impianto di ripresa video. […]
Ultime News

27 GENNAIO - GIORNATA DELLA MEMORIA
LETTURE CONSIGLIATE PER NON DIMENTICARE Il 27 gennaio 1945 i cancelli di Auschwitz vengono abbat

Biblioteca Comunale, Avviso del 20 Gennaio 2021
Come da Dpcm del 14 gennaio 2021, la Biblioteca dal 20 gennaio 2021 garantisce il servizio di prest

Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali PERLE DI SAGGEZZA SICULA
“Giornata nazionale del dialetto, salva la tua lingua locale” è giunta alla sua nona edizione e anc

Bando Servizio Civile Universale 2021/22
Vuoi diventare operatore volontario di servizio civile? La Pro Loco Valderice offre la possibil