Blog!

CHICCHE LETTERARIE PER GRANDI E PICCINI: A Luis Sepulveda
Biblioteca Comunale “Francesco De Stefano” Il 16 aprile 2020 a Oviedo nelle Asturie, dove viveva da anni, è scomparso lo scrittore cileno Luis Sepúlveda, dopo una lunga battaglia contro il coronavirus. Esule politico, guerrigliero, ecologista, viaggiatore dal passo ostinato, abile scrittore e inguaribile cantastorie, oggi in Cile viene ricordato come “hermagnero”, una crasi tra hermano, fratello, e compagnero, compagno, ma lui amava dirsi “due volte cileno”, perché oltre che nascere a Ovalle, un piccolo paese a nord di Santiago, era stato partorito in un albergo, l’hotel Cile.Le sue opere, tutte pubblicate in Italia da Guanda, sono numerose e tutte caratterizzate da temi profondi, raccontati con mano sapiente. Sono storie che raccontano le terre da lui percorse, quelle del Sud del mondo, dove spesso l’uomo ha violentato la Natura, incapace di rispettarla. Sono storie avventurose, politiche, ecologiche che raccontano la Storia e gli eroi che la fanno, la Natura e il difficile rapporto con l’Uomo e poi ci sono le favole, un genere che Sepulveda ha saputo rinnovare, raccontando i temi eterni dell’amicizia, del rispetto delle differenze e del rispetto per la natura, con una magia unica. Con il suo esordio, “Il vecchio che leggeva romanzi d’amore”, dedicato a Chico Mendes, […]

CHICCHE LETTERARIE PER GRANDI E PICCINI: Charles Baudelaire
9 aprile 2021 – Charles Baudelaire – 200 anni dalla nascita Biblioteca Comunale “Francesco De Stefano” Il 9 aprile 2021 ricorre il 200esimo anniversario dalla nascita di Charles Baudelaire (Parigi, 9 aprile 1821 – Parigi, 31 agosto 1867), uno dei poeti più affascinanti dell’Ottocento, critico e traduttore francese, antesignano del simbolismo e pietra miliare dei Poètes Mauditst – i poeti maledetti. La personalità estrosa e controversa del poeta parigino è stata così dirompente da riuscire ad impersonare nell’immaginario collettivo un vero e proprio archetipo letterario: il flâneur, il romantico passeggiatore delle vie cittadine che vaga immerso nei suoi pensieri. Alla base delle opere di Baudelaire, vi è una visione del mondo pessimista, infatti l’artista crede che la modernità, troppo attenta al progresso e al dio denaro, non riesca ad apprezzare realmente il bello. Il poeta invece nella sua melancolia può apprezzare il bello, che raggiunge solo con la sofferenza. Ma nonostante il forte pessimismo, Charles Baudelaire regala alcuni dei momenti più intensi della poesia e della letteratura francese. L’edizione Mondadori del 1996 delle “Opere”, che sostituisce quella pubblicata nel 1973 col titolo “Poesie e prose”,accresce in modo consistente il numero dei testi messi a disposizione del lettore, allargandola scelta a […]

CHICCHE LETTERARIE PER GRANDI E PICCINI: “Come amare le conchiglie”
“Come amare le conchiglie” Biblioteca Comunale “Francesco De Stefano” Al primo piano della Biblioteca di Valderice c’è la “Stanza delle conchiglie”, così chiamata perché ospita due vetrine che contengono una collezione di conchiglie, donata al Comune di Valderice (Donazione Collezione Malacologia con Delibera n.186 del 30/7/2006) da Luigi Bruno. Nato a Trapani il 27 febbraio 1935, funzionario dell’INADEL prima e dell’ASL poi, Luigi Bruno è stato delegato provinciale della Federazione Italiana Ginnastica Artistica, delegato provinciale della Federazione Italiana di Scherma e Presidente Regionale della Federazione Italiana Twirling. Come Vice Presidente del Comitato CSI di Trapani ha promosso numerose iniziative, ricevendo la massima onorificenza associativa, il “Premio Discobolo d’oro” al merito nel 2019. Per la sua attività nell’ambito sportivo gli sono state assegnate la Stella di bronzo e la Stella d’argento al merito sportivo del CONI. Attualmente è Presidente dell’Associazione “Salviamo la Colombaia”, organizzazione no-profit costituita il 27 gennaio 2003 per la salvaguardia ed il recupero del Castello di mare di Trapani, associazione che negli anni ha realizzato tantissime attività tra cui il Colombaia Day con visite guidate, mostre fotografiche in Italia e all’estero, concorsi di fotografia e di pittura, convegni tematici, con l’emissione di un francobollo con l’immagine della Colombaia, […]

CHICCHE LETTERARIE PER GRANDI E PICCINI: Speciale Dantedì
BIBLIOTECA COMUNALE “F. DE STEFANO“ 25 marzo: Speciale Dantedì Il Dantedì è la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri e si celebra ogni 25 marzo. La data è stata approvata il 17 gennaio 2020 in vista delle celebrazioni per il settecentesimo anniversario della morte del poeta, avvenuta il 14 settembre 1321. La scelta del 25 marzo non è casuale, per gli studiosi rappresenta l’inizio del viaggio di Dante nell’aldilà, quando si sarebbe smarrito nella “selva oscura” “nel mezzo del cammin” della sua vita, cioè intorno ai 35 anni (egli considerava l’età media della vita in 70 anni) e precisamente tra il 25 ed il 26 marzo del 1300. Importante linguista, teorico politico e filosofo, Dante spaziò all’interno dello scibile umano, segnando profondamente la letteratura italiana e la stessa cultura occidentale, tanto da essere soprannominato il “Sommo Poeta”. È considerato il padre della lingua italiana e la sua fama è dovuta alla paternità della “Comedìa”, divenuta celebre come “Divina Commedia”. Dante è inferno, purgatorio e paradiso: la “Divina Commedia”, il più grande capolavoro in lingua italiana ed uno dei pilastri della letteratura mondiale, è un’opera monumentale di oltre 14.000 versi. In Biblioteca trovi diverse edizioni della “Divina Commedia”, ma l’edizione più […]

CHICCHE LETTERARIE PER GRANDI E PICCINI: Giornata Internazionale della Felicità
BIBLIOTECA COMUNALE “F. DE STEFANO“ 20 marzo: Giornata Internazionale della Felicità Per celebrare la Giornata della Felicità 2021 ho raccolto i più bei titoli che hanno il preciso obiettivo di aiutare il lettore a essere più felice ed in particolare vi presento un libro speciale, un albo illustrato e poster d’autore insieme, stampati su un foglio tipografico grande. “La pasticceria della felicità” di Annamaria Piccione e Monica Saladino: non è una pasticceria normale quella di cui si racconta, ma una speciale dove la morbida Mary, aiutata da Fata Cassata, Messer Cannolo, Miss Pralina e la Famiglia Babà, sfornano delizie per innamorati tormentati, bambine influenzate, studentesse esauste e nonni sfiduciati. Aprendo piano piano, la storia si sussegue fino a raggiungere il poster completo. (Clicca qui per approfondire e verificare disponibilità) Arthur Schopenhauer ha composto 50 massime sull’arte di essere felici, i suoi pensieri e le sue riflessioni su un tema tanto dibattuto quanto caro all’uomo. “L’arte di essere felici”, i 50 aforismi sulla felicità, scritti dal filosofo tedesco oltre due secoli fa, sono ancora incredibilmente attuali. (Clicca qui per approfondire e verificare disponibilità) La strada per la felicità è piena di domande: come affrontare la vecchiaia? E la morte? Cosa conta […]

CHICCHE LETTERARIE PER GRANDI E PICCINI: Festa del Papà
BIBLIOTECA COMUNALE “F. DE STEFANO“ 19 MARZO: FESTA DEL PAPÀ Papà: il primo eroe di un figlio, il primo amore di una figlia.Per la festa del papà che c’è di meglio di un libro letto insieme, magari prima di addormentarsi? E’ un’occasione di condivisione, scoperta e crescita per entrambi! Un libro che commuoverà i neo papà alle prese con i primi traguardi: “Le mani di papà” che accolgono, sorreggono, coccolano, consolano. Fino a che un giorno si va’ … senza le mani di papà. Perché in fondo l’obiettivo è aiutarli a camminare da soli e a rimanere, anche se lontani, quella forza che ci ha guidato nei primi passi. Pochissime parole che accompagnano un viaggio meraviglioso e colmo di affetto. (Clicca qui per approfondire e verificare disponibilità) Nei cavallucci marini è il maschio che fa nascere i piccoli … “L’ippocampo, un papà speciale” di Eric Carle: un libro che esalta il ruolo del papà nel prendersi cura dei propri cuccioli.(Clicca qui per approfondire e verificare disponibilità) Per finire voglio proporvi un altro libro dello stesso autore, “Papà mi prendi la luna, per favore?”. La storia si svolge letteralmente davanti ai nostri occhi con le pagine che si aprono in su […]

CHICCHE LETTERARIE PER GRANDI E PICCINI: Speciale Fiocchetto lilla
BIBLIOTECA COMUNALE “F. DE STEFANO“ 15 marzo: Giornata Nazionale del Fiocchetto lilla Promossa per la prima volta nel 2012 dall’Associazione “Mi Nutro di Vita” (Pieve Ligure), l’iniziativa parte da un padre che ha perso la figlia a soli 17 anni per bulimia e ricorre il 15 marzo, proprio nel giorno della sua scomparsa. Questa Giornata offre speranza a coloro che stanno ancora lottando e mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dei Disturbi del Comportamento Alimentare (D.C.A.): Anoressia, Bulimia, Binge Eating, Obesità, EDNOS, e tante e nuove forme ancora… Per comprendere più da vicino i disturbi alimentari in Biblioteca trovate diversi testi, tra cui “Briciole” di Alessandra Arlacchi, pubblicato nel 1994, ma che resta ancora un valido riferimento per chi vive o voglia conoscere il mondo interiore di chi soffre di anoressia e bulimia nervosa. (Clicca qui per approfondire e verificare disponibilità) E tra le nuove acquisizioni vi suggerisco “Il caso di una donna che smise di mangiare” dello psichiatra Paolo Crepet. Il caso di una donna che rifiuta il cibo, il proprio corpo e ciò che il corpo nasconde: la paura di non essere all’altezza dell’amore di cui ciascuno di noi ha bisogno, per esistere. La vita di Fausta […]

Libri e impressioni: recensione di “Florence”-Stefania Auci
Sarebbe stato troppo banale parlare della conterranea Stefania Auci recensendo il capolavoro “I leoni di Sicilia”. Un capolavoro letterario peraltro non ancora concluso, essendo tutti i suoi appassionati lettori in trepidante attesa dell’uscita del prossimo libro della saga dei Florio.Questa recensione ha per oggetto “Florence”, uno dei suoi romanzi, pubblicato a fine 2014. Sarebbe riduttivo analizzare solo la trama, perché anche questo libro è scritto con un linguaggio che trova sempre le parole giuste per descrivere luoghi, scene, momenti, lasciando che le emozioni si depositino nel lettore coinvolgendolo sempre più nel racconto.Ambientato quasi esclusivamente a Firenze e dintorni nella fase iniziale della prima guerra mondiale, questo libro tocca temi tra loro diversi ma che descrivono esattamente un’epoca: le difficoltà nel cambiare il proprio destino e il proprio status sociale, l’impossibilità di inseguire i propri sogni senza andare contro gli stereotipi che la società impone, l’incompatibilità tra l’amore e i “doveri” dell’apparenza, la tragicità della guerra e degli strascichi che lascia dentro l’anima di chi l’ha vissuta e narrata in prima linea. In questo contesto si muovono personaggi come Ludovico, Dante, Irene, Claudia che intrecciano le loro storie ed esistenze in un romanzo che sa trasformarsi nei toni e nell’ambientazione ma […]

CHICCHE LETTERARIE PER GRANDI E PICCINI: Speciale 8 Marzo
BIBLIOTECA COMUNALE “F. DE STEFANO“ Speciale 8 Marzo Anche se non hanno scritto la Storia, le donne sono state protagoniste, a volte inconsapevoli, della stessa. Spesso erano regine(Cleopatra, Caterina De’ Medici, Maria Teresa d’Austria, le zarine…), altre volte figlie di un papa(Lucrezia Borgia), ma c’era anche chi, come Giovanna D’Arco, veniva dal popoloe combatteva per il re. Quest’anno la Biblioteca ha deciso di far sentire la voce delle donne ed ha scelto per voi una biografia di Caterina De’ Medici, grande protagonista del Cinquecento. Jean Orieux delinea il ritratto di una regina controversa: una moglie appassionata di un uomo che non l’amava, disprezzata dalla corte perché straniera e non di sangue reale, ma che seppe guidare uno dei paesi più potenti d’Europa con un’energia e un’intelligenza divenute leggendarie. (Clicca qui per approfondire e verificare disponibilità) Le donne sono nell’arte, nella letteratura, nel giornalismo. Ci sono le scienziate: Ipazia è stata linciata da una folla di fanatici, la Agnesi sceglierà il convento e Marie Curie vinse due volte il premio Nobel … … ci sono Ada Lovelace inventrice del primo software, Alice Guy ideatrice del primo film, Lily Litvak un asso dell’aviazione sovietica, Bertha Benz fece il primo viaggio in automobile […]

CHICCHE LETTERARIE PER GRANDI E PICCINI: Febbraio 05 – E si continua a viaggiare!!!
BIBLIOTECA COMUNALE “F. DE STEFANO“ La pandemia ci ha allontanato drasticamente dalla gente e dalla bellezza dei luoghi, ci ha tolto la libertà ed anche il piacere di viaggiare. E siccome chi legge viaggia senza muoversi da casa, se legge di viaggi allora viaggia due volte. Così che c’è di meglio di un libro di viaggio per vivere avventure insolite e scoprire mondi nuovi, lontani e vicini?Non posso che inaugurare questa rassegna con Tiziano Terzani, punto fermo del giornalismo internazionale. Tra la sua ricca bibliografia, cito sicuramente “Un indovino mi disse”. Nella primavera del 1976, a Hong Kong, un vecchio indovino cinese avverte l’autore di questo libro: «Attento! Nel 1993 corri un gran rischio di morire. In quell’anno non volare. Non volare mai». Quell’anno diviene così un anno molto particolare di una vita già tanto straordinaria. Spostandosi in giro per l’Asia in treno, in nave, in macchina, a volte anche a piedi, il giornalista può osservare paesi e persone da una prospettiva spesso ignorata dal grande pubblico: ci aiuta a riscoprire il gusto del Viaggio! (Clicca qui per approfondire e verificare disponibilità) “Le coordinate della felicità” è il romanzo autobiografico di Gianluca Gotto, autore di Mangia Vivi Viaggia, uno dei […]

CHICCHE LETTERARIE PER GRANDI E PICCINI: Febbraio 04
BIBLIOTECA COMUNALE “F. DE STEFANO“ Da venerdì 12 febbraio siamo nell’anno del Bufalo, gli amici cinesi festeggieranno alla grande fino al 26 febbraio (Festa delle lanterne) e la biblioteca vuol partecipare con delle proposte di lettura per conoscere meglio la Cina, un paese che racchiude un patrimonio culturale antichissimo, bellezze naturali mozzafiato e grandi metropoli. Iniziamo con un reportage, un diario di viaggio, l’appassionante romanzo di un’avventura umana, “La porta proibita” di Tiziano Terzani. «La porta proibita racconta della Cina tanto amata, vista nei più segreti cunicoli della sua antica bellezza.» – Corriere della Sera (Clicca qui per approfondire e verificare disponibilità) Niente sfugge allo sguardo del Rampini, è così sicuro da comprendere quanto è accaduto e accade non solo in Cina e in India ma anche nei paesi vicini, da ricavare una storia completa, totale di questi luoghi, farne un documento, un testo dal quale non si può prescindere. “L’impero di Cindia” è un saggio di storia, di una storia che non si limita ad esporre degli avvenimenti poichè li sente, partecipa con essi, non è solo realtà ma anche vita. (Clicca qui per approfondire e verificare disponibilità) “Le figlie perdute della Cina” di Xinran: straziante cronaca del fenomeno […]

CHICCHE LETTERARIE PER GRANDI E PICCINI: Speciale Carnevale
BIBLIOTECA COMUNALE “F. DE STEFANO“ Il Carnevale è una delle feste più attese dell’anno, soprattutto dai bambini. Un tripudio di colori, sapori, gioia e feste. E a Carnevale ogni libro vale: racconti, avventure, filastrocche, illustrazioni originali, ma anche maschere della commedia dell’arte per non dimenticare le tradizioni e comprenderne le radici. Ecco per voi una selezione di libri da leggere rigorosamente (ma non solo) durante questo Carnevale 2021 senza carri e sfilate, da prendere in prestito presso la nostra biblioteca. Da tempo credevamo che il Carnevale fosse una costumanza in irreversibile declino, dato che non ha più nessuna Quaresima a cui contrapporsi e la nostra società ospita si può dire un Carnevale allo stato diffuso, sebbene con risultati nient’affatto allegri. Invece, negli ultimi anni, pare che proprio il Carnevale tradizionale conosca una ripresa: si torna a festeggiare il Carnevale, e soprattutto si parla del Carnevale … “ (dall’introduzione di Italo Calvino). (Clicca qui per approfondire e verificare disponibilità) Chi è Peppe Nappa? Quali sono i suoi tratti esteriori e le sue peculiarità psicologiche e culturali? Quando e come nasce la maschera moderna dei siciliani? Essa ha origini messinesi, palermitane o trapanesi? E perché il siculo “servo” – fannullone, pigro, furbastro, […]

CHICCHE LETTERARIE PER GRANDI E PICCINI: Febbraio Speciale San Valentino
BIBLIOTECA COMUNALE “F. DE STEFANO“ Dall’amore di Dante per Beatrice al tragico amore di Romeo e Giulietta, da “L’amore ai tempi del colera” di Gabriel Garcia Marquez all’amore tra Elizabeth Bennett e Mr. Darcy in “Orgoglio e pregiudizio”, da “Via col vento” di Margaret Mitchell a “Le pagine della nostra vita” di Nicholas Sparks, tanti grandi della letteratura hanno scritto dell’amore. Per rendere speciale il vostro San Valentino letterario vi consiglio di leggere questi classici e vi propongo: Il quaderno dell’amore perduto” di Valerie Perrin, pronta a ricordarci che il vero amore dura per sempre, (Clicca qui per approfondire e verificare disponibilità) e… “L’amante giapponese” di Isabel Allende. Un romanzo sull’amore che non passa e sul potere delle parole degli amanti”: l’epica storia d’amore tra la giovane Alma Belasco e il giardiniere giapponese Ichimei. Quello di Sara Rattaro è uno dei nomi più illustri della narrativa italiana attuale, la sua è infatti una penna fluidissima, imperlata di altissima maestria, ma anche intrisa di cuore. Ne “La giusta distanza” la Rattaro racconta di due persone che impareranno sulla loro pelle cosa significa “amore”. Nel giorno di Cupido, non solo rose rosse, cioccolatini e romanzi d’amore, ma anche poesie … Nel centenario […]

CHICCHE LETTERARIE PER GRANDI E PICCINI: Febbraio 01
BIBLIOTECA COMUNALE “F. DE STEFANO“ In questa fredda settimana di febbraio desidero scaldare il vostro cuore con delle chicche fresche di stampa. Tra le assolute novità del momento vi propongo: La saga di una famiglia che si dipana attraverso due secoli di storia, percorrendo gli eventi che hanno segnato l’Italia: dai moti rivoluzionari che portarono all’Unità fino agli Anni di Piombo. Una storia epica ed intima insieme, un romanzo in cui immergersi per recuperare la magia dei sogni e ritrovare tutto ciò che ci rende davvero vivi. (Clicca qui per approfondire e verificare disponibilità) E ancora… Vincitore del Prix Maison de la Presse, presieduto da Michel Bussi, con la seguente motivazione: “un romanzo sensibile, un libro che vi porta dalle lacrime alle risate con personaggi divertenti e commoventi”. (Clicca qui per approfondire e verificare disponibilità) «Siamo stati noi a generare l’epidemia di Coronavirus. Potrebbe essere iniziata da un pipistrello in una grotta, ma è stata l’attività umana a scatenarla» così diceva David Quammen in un’intervista al The New York Times. Per saperne di più ecco il suo “Spillover”.Un libro unico nel suo genere: un po’ saggio sulla storia della medicina e un po’ reportage, è stato scritto in sei anni […]

CHICCHE LETTERARIE PER GRANDI E PICCINI
BIBLIOTECA COMUNALE “F. DE STEFANO“ In questo inverno più casalingo del solito, silenzioso e spesso solitario, voglio offrirvi una guida in cui trovare settimanalmente dei consigli letterari per farvi venire voglia di rilassarvi in compagnia di una grande storia da sfogliare, perché leggere è un ottimo passatempo, una buona abitudine, migliora la memoria e stimola l’empatia, amplia il nostro sapere ed il nostro vocabolario, riduce lo stress, allontana la noia e la solitudine. Vi troveranno spazio libri di tutti i generi e per tutti i gusti, dalle ultime novità editoriali ai classici, dai gialli alle saghe familiari, dalla saggistica d’attualità alla letteratura di viaggio, ai testi per bambini e ragazzi. E adesso, fatta questa premessa, buon viaggio tra le nuove “chicche” da leggere! La Bibliotecaria Rosaria C. Di Trapani

Libri e impressioni: recensione di “Bruno, il bambino che imparò a volare”
Per la settimana dedicata alla giornata della memoria, ecco anche un libro per i più piccoli (dai 10 anni in sù). Grazie a questa storia e ai disegni protagonisti del libro, si dà una possibilità per far comprendere un po’ di più quanto bui siano stati quegli anni. La fantasia di un bambino, il talento di un ragazzo, la genialità di un uomo. La storia (vera) di Bruno. La scrittrice siciliana Nadia Terranova e l’illustratrice israeliana Ofra Amit, danno vita ad un breve quanto originale e intenso libro illustrato. Non un libro in cui le immagini sono un semplice ornamento del testo. Anzi sembra quasi il contrario, perché le pagine sono interamente illustrate e il testo occupa una posizione tale da integrare il linguaggio visivo a quello verbale.Da guardare e leggere insieme ai vostri figli. Luca F. Clicca qui per scoprire se è disponibile il prestito presso la biblioteca comunale di Valderice.Se volete, potete anche lasciare un commento in fondo alla pagina.

Libri e impressioni: recensione de “La bambina e il nazista”
Il primo libro di cui vi voglio parlare è tra quelli consigliati dalla biblioteca comunale per la giornata della memoria. L’ho appena letto e mi sento davvero di consigliarlo. A fine articolo troverete il link per verificare la disponibilità al prestito presso la biblioteca comunale di Valderice. Un libro carico di angoscia, senza essere mai troppo pesante, ma anche di speranza. Perché se è vero che la memoria serve a non dimenticare e non commettere gli errori e gli orrori del passato, questo libro parla di umanità laddove si era perso il senso stesso del termine “umanità”. Da un lato, la storia di un ufficiale nazista che non riesce ad approvare le scelte e le derive del suo regime e, seppur connivente con l’efferatezza dei crimini commessi dalla Germania nazista, riesce a non girarsi completamente dall’altra parte ma prova a far vivere un briciolo di umanità e compassione in un campo di sterminio polacco. Dall’altro lato la dolcezza, il coraggio e la forza di una bambina, in un lager…quanto di più inappropriato, ingiusto e vergognoso possa esserci stato. In un’umanità che perde ogni coscienza, lei rappresenta la fiducia, spesso non meritata, dei bambini negli adulti. La fiducia che, anche nella […]

27 GENNAIO – GIORNATA DELLA MEMORIA
BIBLIOTECA COMUNALE “F. DE STEFANO“ LETTURE CONSIGLIATE PER NON DIMENTICARE Il 27 gennaio 1945 i cancelli di Auschwitz vengono abbattuti dalla 60esima armata dell’esercito sovietico.Con la legge 211 del 2000, in Italia ogni 27 gennaio si commemora il “Giorno della memoria”, una commemorazione pubblica della shoah, di tutti gli italiani, ebrei e non, che sono stati uccisi, deportati ed imprigionati, e di tutti coloro che si sono opposti alla ‘soluzione finale’ voluta dai nazisti, spesso rischiando la vita.L’ONU nel 2005 proclama il 27 gennaio Giornata Internazionale della Commemorazione in memoria delle vittime dell’Olocausto. Per sapere, per non dimenticare, per fare memoria di ciò che è accaduto ed ha lasciato un segno indelebile sull’intera umanità e per scegliere la giustizia, la tolleranza e la pace … NARRATIVA BASSANI, Giorgio“Il giardino dei Finzi-Contini” (BAS 853.914)Uno dei primi romanzi italiani a parlare delle leggi razziali del 1938 e della deportazione degli ebrei. (Clicca qui per approfondire e verificare disponibilità) LEVI, Primo“Se questo è un uomo” (LEV 853.914)La coinvolgente testimonianza di quanto vissuto dall’autore nel campo di concentramento di Auschwitz. (Clicca qui per approfondire e verificare disponibilità) FRANK, Anna“Diario” e “Racconti dell’alloggio segreto” (FRA 839.31362)Memorie scritte dalla ragazza ebrea tedesca durante l’Olocausto. (Clicca qui […]

PRESENTAZIONE “LEGGIAMO A VALDERICE”
È con grande piacere che inauguriamo la categoria “Leggiamo a Valderice” del Blog di Valderice Online! Questa rubrica vuole essere un angolo accogliente, di svago, con un unico grande ma semplice obiettivo: promuovere la lettura! Lettura a tutti i livelli e per tutti i gusti. Dai piccoli ai grandi, dalle favole ai romanzi, dalla fantascienza alla storia, dalla letteratura moderna ai grandi classici. Non sarà rivolto solo ai ragazzi, ma anche ai ragazzi; non sarà rivolto solo agli adulti, ma anche agli adulti. Ma soprattutto non sarà rivolto solo agli appassionati della lettura, anzi, la vera scommessa è avvicinare tutti a questo piacere che permette di viaggiare stando seduti, di imparare anche fuori da scuola e di conoscere senza pregiudizi. Perchè la lettura è conoscenza e la conoscenza è ricchezza interiore. E a proposito di ricchezza, quanti di voi sono a conoscenza della ricchezza (scusate il gioco di parole) della Biblioteca Comunale “F. De Stefano” di Valderice? Non parlo di sapere che si trova in via Vespri n.55, ma di sapere cosa contiene, cosa rappresenta. Per una comunità una biblioteca comunale vuol dire dare a tutti la possibilità di “sapere” e la Biblioteca Comunale di Valderice con i suoi 28.000 […]

Altri 777 buoni motivi per andare in Biblioteca
La Biblioteca Comunale “Francesco De Stefano” ha partecipato all’avviso pubblico emesso dalla Direzione Generale Biblioteche e diritto d’autore del Ministero dei beni e delle attività culturali, che, con Decreto n. 267 del 4 giugno 2020, destinava una quota di 30 milioni di euro del «Fondo emergenze imprese e istituzioni culturali» come «Contributo alle biblioteche per acquisto libri e sostegno all’editoria libraria». Grazie a questa azione il Ministero ha assegnato alla Biblioteca di Valderice la somma di 10.000 euro, il contributo massimo previsto. Gli acquisti sono stati indirizzati principalmente verso le piccole librerie e le case editrici, così da incentivare la ripresa di queste importanti attività del territorio, anche loro in difficoltà in questo periodo di crisi dovuta alla pandemia. Operazione che ha portato numerosi vantaggi e creato una circolarità virtuosa di sostegno complessivo della filiera del libro: dalle case editrici, alle librerie, alle biblioteche, fino agli utenti, grandi e piccoli, che potranno avere a disposizione sempre più libri per letture, ricerche e studio. Tra le note positive, il rapporto con i librai che ha favorito lo scambio di saperi, competenze, conoscenze ed informazioni e la possibilità di acquisire libri da cataloghi di realtà editoriali indipendenti e di nicchia, difficilmente accessibili attraverso […]
Ultime News

CHICCHE LETTERARIE PER GRANDI E PICCINI: A Luis Sepulveda
Biblioteca Comunale “Francesco De Stefano” Il 16 aprile 2020 a Oviedo nelle Asturie, dove viveva

L'informaveloce mensile - Edizione MARZO 2021
MAKARI Chi sa la storia nu poco curiosa, nu poco scuntrusa che parla d’amore Per le tradizion

CHICCHE LETTERARIE PER GRANDI E PICCINI: Charles Baudelaire
9 aprile 2021 – Charles Baudelaire - 200 anni dalla nascita Biblioteca Comunale “Francesco De St

CHICCHE LETTERARIE PER GRANDI E PICCINI: "Come amare le conchiglie"
“Come amare le conchiglie” Biblioteca Comunale “Francesco De Stefano” Al primo piano della Bi