Blog!
I MAGICI SENTIERI. TREKKING PER TUTTI

A un tiro di schioppo dal centro abitato di Erice, tra i sentieri che costeggiano le millenarie mura che cingono la cittadina che fu della dea Venere, chiunque può concedersi una passeggiata in montagna tra natura, storia e panorami mozzafiato sul mare. Un paradiso per gli amanti del trekking dove ogni angolo pulsa di mito e leggenda e rifulge di quell’aura che rende il borgo medievale uno dei luoghi di Sicilia più affascinanti. Percorrendo i sentieri ericini è possibile immergersi in un’oasi ambientale fatta di colori, ombre, riflessi, odori inebrianti e squarci luminosi sul golfo di Bonagia e monte Cofano.Il percorso inizia in paese e si snoda lungo il suo perimetro esterno. L’ingresso “ufficiale”, indicato anche con il linguaggio Braille, si trova proprio davanti al duomo di Erice. Da qui si prende il sentiero che porta a un ponticello in legno, che sembra catapultare i visitatori in un avventuroso percorso di montagna: in realtà siamo ancora nel centro abitato. Il sentiero costeggia la cinta muraria, passando per porta Carmine e porta Spada, oltre che in diversi punti dove echeggiano le mille storie ericine, come quella del “piede del diavolo”, un’orma rimasta impressa sulle mura elimo puniche. La leggenda narra che […]
Molino Excelsior. Non di solo pane

Il luogo, le antiche macchine di lavorazione del grano e delle farine, la sua storia: tutto rimanda al cibo. È il Molino Excelsior di Valderice. Un luogo magico che oggi ritrova vitalità attraverso il Centro di Cultura Gastronomica che, in un territorio caratterizzato da bellezze paesaggistiche e naturalistiche, si propone come polo d’attrazione all’interno del circuito turistico-culturale della provincia di Trapani, in un percorso che dal mare sale verso la montagna, dalla tonnara di Bonagia alle saline di Trapani e Paceco fino a Erice. Il molino Excelsior è una splendida testimonianza di archeologia industriale: è un antico opificio per la molitura del grano risalente ai primi anni del 900. Vi si producevano diversi tipi di farina ed era collegato alla fiorente industria della pasta che, insieme all’industria conserviera, rese il territorio di Trapani ed il suo hinterland, a cavallo tra il 1890 e i primi anni del ‘900, tra i più intraprendenti ed attivi della Sicilia. Oggi il Molino è stato recuperato, lasciando immutata la struttura, con all’interno i macchinari originali. Dai lavori di ristrutturazione sono stati ricavati una sala conferenze, uffici a servizio del complesso e, nel magazzino annesso, è stata allestita una cucina con impianto di ripresa video. […]
Ultime News

Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali PERLE DI SAGGEZZA SICULA
“Giornata nazionale del dialetto, salva la tua lingua locale” è giunta alla sua nona edizione e anc

Bando Servizio Civile Universale 2021/22
Vuoi diventare operatore volontario di servizio civile? La Pro Loco Valderice offre la possibil

PRESENTAZIONE "LEGGIAMO A VALDERICE"
È con grande piacere che inauguriamo la categoria “Leggiamo a Valderice” del Blog di Valderice Onli

Auguri del Sindaco
Il Natale rappresenta, nella sua simbologia, l'emozione dell' incontro. Anche se quest'anno le F